Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

La liaison dangereuse

26 Giugno 2025 di Laura Paoletti 1 commento

[Editoriale di «Paradoxa» 2/2025, “Religione e infosfera. Relazioni pericolose”, a cura di Mario Morcellini e Adriano Fabris]

«Chi potrebbe non fremere pensando alle infelicità che può causare una sola relazione pericolosa! E quante pene si potrebbero evitare riflettendoci prima? […] Ma queste riflessioni tardive arrivano sempre dopo il fatto». [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: social media, 2025, religione, Paradoxa, Editoriale

Sorella, nonostante tutto

26 Marzo 2025 di Laura Paoletti 1 commento

[Editoriale di «Paradoxa» 1/2025, “Nostra Sorella Morte”, a cura di Luisella Battaglia e Stefano Semplici]

Di Francesco d’Assisi, Max Scheler scrisse una volta che «per fortuna sua e nostra non è stato né teologo né filosofo» (Essenza e forme della simpatia, 1922), volendo intendere che, se avesse provato a formulare in concetti rigorosi le sue intuizioni, sarebbe con ogni probabilità incappato in qualche eresia. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, etica, Editoriale, 2025

Qualcosa è cambiato

27 Gennaio 2025 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 4/2024, “Il sistema politico italiano. Stato di salute”, a cura di Gianfranco Pasquino e Marco Valbruzzi]

L’operazione, in tre mosse, è audace. Muovere dal risultato dell’ultima competizione elettorale nazionale, attribuirgli la funzione di marcare una discontinuità significativa rispetto al pregresso e proporsi di valutarne l’impatto sul sistema politico italiano può sembrare sproporzionato, come il gesto di chi sbaglia ordine di grandezza e pretende di misurare in chilometri una distanza subatomica. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, Editoriale, 2024, politica

Cortocircuiti del pluralismo

28 Ottobre 2024 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 3/2024, “Virtù e limiti del pluralismo”, a cura di Dino Cofrancesco]

Dall’insieme di queste incursioni sui diversi aspetti del ‘pluralismo’, quest’ultimo emerge come un concetto in senso tecnico ‘instabile’, che tende cioè, come gli isotopi radioattivi, a trasformarsi in elementi diversi da quello di partenza, innescando tensioni talvolta feconde talaltra pericolose con i concetti con cui entra in contatto: è in rapporto strettissimo con il liberalismo o la democrazia, ma non coincide né con l’uno né con l’altra; [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, Editoriale, 2024

La ‘nostra’ Africa tra dogma e mito

4 Luglio 2024 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 2/2024, “L’Africa tra passato e futuro”, a cura di Raffaella Gherardi e Vera Negri Zamagni]

«Gli europei hanno perso la capacità di costruire miti o dogmi e quando ne abbiamo bisogno siamo dipendenti dalle reliquie del nostro passato. Ma la mente degli africani si muove con naturalezza e semplicità su questi sentieri oscuri e profondi» (K. Blixen, Out of Africa, Londra 2015). [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, Editoriale, 2024, Africa

Progressisti sì, ma…

8 Aprile 2024 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 1/2024, “Progressismo: prospettive, criticità, attualità”, a cura di Claudia Mancina]

L’identikit del progressismo che emerge da questo fascicolo è un ritratto à la Picasso: singoli elementi figurativi sono chiaramente riconoscibili, ma all’occhio non è concesso rilassarsi nella percezione di una forma complessiva capace di armonizzarli in un’immagine stabile, come se prospettive diverse scomponessero il quadro d’insieme su una pluralità di dimensioni non necessariamente compossibili in un unico spazio. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Paradoxa, Editoriale, progressismo, 2024

Generato, non creato: tecnologia in cerca d’autore

4 Gennaio 2024 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 4/2023, “IA – Tu chiamala, se vuoi, intelligenza”, a cura di Stefano Quintarelli]

Ho chiesto a uno dei volti più noti dell’intelligenza artificiale generativa (ChatGPT) se conoscesse l’espressione «generato, non creato». Mi ha spiegato che è un sintagma proprio della teologia cristiana e che – copio e incollo la risposta – «in questo contesto ‘generato’ si riferisce al fatto che il Figlio è nato o ha avuto origine dal Padre, ma non è stato creato nel senso di essere stato creato ex nihilo (dal nulla) come il resto del creato». Chapeau.  [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: digitalizzazione, intelligenza artificiale, 2023, Editoriale, social media, Paradoxa

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.948 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved