Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Liberazione animale (1975-2025). 50 anni di dibattiti sull’animalismo

24 Febbraio 2025 di Luisella Battaglia 1 commento

«Il libro che ha fatto nascere un movimento mondiale»: così è stato definito Liberazione animale del filosofo australiano Peter Singer. Sono passati 50 anni da allora e il testo di Singer è diventato negli anni una sorta di bibbia per tutti i movimenti in difesa degli animali, rappresentando un autentico punto di svolta: il passaggio dalla tradizionale zoofilia − ispirata a sentimenti di amore, pietà e compassione nei confronti degli animali − al moderno animalismo, inteso come movimento filosofico e politico che ha al suo centro la richiesta di giustizia per gli animali in quanto esseri senzienti. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: etica, Politica e diritti umani, Animalismo

Con gli scioperanti, oltre lo sciopero

5 Dicembre 2024 di Gianfranco Pasquino 6 commenti

Da troppo tempo alcuni leader sindacali valutano l’esito di uno sciopero con riferimento esclusivo al numero/alla percentuale dei partecipanti, degli scioperanti. Spesso, con qualsiasi governo, la Confindustria sembra preferire il silenzio, ne segue una guerra di cifre, più o meno affidabili che l’opinione pubblica non è mai in grado di valutare. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Politica e diritti umani, sciopero

La Dichiarazione Universale dei Diritti umani nel suo 75.o compleanno: qualche osservazione sul discorso pubblico

7 Dicembre 2023 di Raffaella Gherardi 3 commenti

Se si fa un breve giro on line alla ricerca di iniziative scientifiche e/o politiche in senso ampio che, in casa nostra e in altre parti del mondo, sono o sono state in cantiere in questo 2023 per ricordare, non soltanto a livello di semplice e formale omaggio, l’importanza della ricorrenza – in data 10 dicembre – del settantacinquesimo compleanno della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU), non ci si imbatte certo in un profluvio di eventi. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Diritti umani, Politica e diritti umani, Lotta alla discriminazione

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved