Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Il Fascismo. Le verità nascoste

18 Aprile 2025 di Dino Cofrancesco 1 commento

Nelle celebrazioni del 25 aprile si continua a vedere nel fascismo un regime estraneo al mondo moderno, una mela marcia di un paese di antica civiltà come l’Italia, una banda di malfattori di cui Mussolini fu il capo (per citare il titolo di un discutibile pamphlet di Aldo Cazzullo) e così via. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Italia, storia, Democrazie e guerra, resistenza

Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus culturale dei nostri ‘resistenti’». [Leggi di più…]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, politica

Kant e la “Pace perpetua” possono attendere? Note a margine di un imminente centenario

6 Novembre 2023 di Raffaella Gherardi 2 commenti

Occorre davvero una bella dose di ottimismo per pensare che nell’anno che verrà, 2024, in cui ricorrerà il terzo centenario della nascita di Kant, si daranno nel mondo condizioni tali da poter celebrare i pilastri cardine del suo pensiero politico, come una eredità antesignana di un passato-presente-futuro che, in occidente e altrove, a essi risulti effettivamente e progressivamente ispirato. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: storia, pace, diritto, filosofia, Kant

Conservatori vs progressisti

9 Ottobre 2023 di Claudia Mancina 2 commenti

Conservatori vs progressisti. Un’antica diatriba che risale almeno al Settecento e che viene riproposta in un dibattito di queste settimane, innescato da un articolo di Galli Della Loggia sul «Corriere della Sera». La contrapposizione di destra e sinistra, che sempre più spesso viene considerata obsoleta (ma di questo si potrebbe discutere), viene sostituita da questa coppia, tutt’altro che nuova, ma come tutti i concetti politici sempre rinnovata. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: conservatorismo, eguaglianza, storia, Cancel culture, progressismo

Ancora l’Occidente. Ma non il suo declino

26 Giugno 2023 di Pino Pisicchio Lascia un commento

Il bellissimo fascicolo di «Paradoxa» dedicato all’Occidente recava già nel titolo una scelta di campo: «Orgogliosamente Occidente» che, come raccomandava Pasquino ricordando l’insegnamento di Sartori sulla dissenting opinion, era fuori dalla «retorica del declino». [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Europa, democrazia, Paradoxa, storia, Occidente

Le radici profonde della ‘Resistenza’ ucraina

12 Giugno 2023 di Vera Negri Zamagni 4 commenti

Sono in molti ad essere ormai sgomenti di fronte alla continuazione della guerra russo-ucraina e si chiedono perché l’Ucraina non mostri una volontà di un accomodamento che porti ad una pace. Ho provato a scavare nella storia ben poco nota dell’Ucraina per trovare qualche spiegazione ed ecco che cosa ho scoperto. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: storia, Europa, Guerra russo-ucraina, identità

Progresso economico e tecnologia: luci e ombre

9 Gennaio 2023 di Mauro Gallegati Lascia un commento

Come noto l’economia è stata spesso definita come la «triste scienza», proprio perché descriveva la fatica dell’uomo nell’ottenere le calorie giornaliere appena sufficienti per sopravvivere, tra lo Scilla del lavoro ed il Cariddi della pressione demografica. Il che non ha impedito alla ricchezza di essere distribuita in modo del tutto ineguale, secondo una legge di potenza, formulata per la prima volta nel 1896 da Pareto – per cui il 20% della popolazione possiede l’80% della ricchezza totale, ossia l’1% ne possiede il 40%. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: capitale sociale, tecnologia, economia, progresso, storia

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, politica

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved