Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

Le strette di mano contano. La Sharia conta molto di più, troppo

9 Gennaio 2025 di Gianfranco Pasquino Lascia un commento

Grande attenzione è stata data alla sequenza di immagini relative all’incontro fra i ministri degli esteri della Francia, Jean-Noël Barrot, e della Germania, la verde Annalena Baerbock e il nuovo capo della Siria Al Jolani. Giustamente. Però, troppi commentatori, fra i quali segnalo Antonio Polito (Le strette di mano contano, in «Corriere della Sera», 4 gennaio 2025) non hanno saputo ‘leggere’ correttamente e ‘comprensivamente’ quelle immagini finendo per darne un’interpretazione gravemente distorta. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Unione Europea, comunicazione, pluralismo

La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: impatti culturali, etici e sociali

27 Maggio 2024 di Stefano Zamagni 1 commento

L’accelerato sviluppo in ambito tecno-scientifico dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) va  sollevando un insieme di inquietanti interrogativi circa le implicazioni sui fronti culturale, etico e sociale. Ciò è particolarmente il caso quando ci si riferisce all’IA generativa, a questa nuova branca dell’IA capace di generare – si badi: non di creare – nuovi contenuti multimediali (testo, video, audio) in risposta a suggerimenti umani (i cosiddetti prompts) sulla base di addestramenti ad hoc estratti da miliardi di dati (big data). [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Unione Europea, intelligenza artificiale

L’accordo europeo sul Regolamento per l’Intelligenza Artificiale

21 Dicembre 2023 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Venerdì 8 dicembre 2023 si è concluso il ‘trilogo’ tra Parlamento Europeo, Commissione e Consiglio dell’Unione sul nuovo Regolamento per l’Intelligenza Artificiale (IA). Non è ancora ufficialmente noto il testo dell’intesa che, al momento, ha quindi un valore sostanzialmente politico ed è solo conoscibile attraverso i comunicati stampa e le dichiarazioni di coloro che hanno partecipato alla trattativa. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Unione Europea, digitalizzazione, AI Act, Regolamentazione AI

E se la finissimo con la retorica antisovranista?

11 Dicembre 2023 di Dino Cofrancesco Lascia un commento

Anche l’europeismo, il pensiero unico, la globalizzazione hanno i loro Mario Appelius, il giornalista del regime per il quale «Mussolini aveva sempre ragione» – per citare la frase, forse ironica, di Leo Longanesi. Uno di questi ha scritto recentemente: «L’Unione europea è il più grande spazio di diritti di democrazia, di non discriminazione di genere, di razza, di religione mai esistito al mondo». [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Unione Europea, sovranismo, Antisovranismo, Manicheismo concettuale

Chi vuol essere europeo?

13 Luglio 2023 di Gianfranco Pasquino 2 commenti

Condivido pensieri e preoccupazioni che non riesco a fare passare sui giornali e a introdurre nei salotti televisivi. Ovviamente, vi si può dare più sostanza. Si possono anche sfidare nel ragionamento e negli obiettivi. Ne sarei (abbastanza) lieto. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Governo italiano, Unione Europea, Europa, politica, corruzione

Spazi curvi

3 Luglio 2023 di Laura Paoletti Lascia un commento

[Editoriale di «Paradoxa» 2/2023, “I nuovi equilibri geopolitici”, a cura di Emidio Diodato]

Il modo in cui, per lo più, ci si rappresenta l’azione di una forza nello spazio è ancora largamente debitore del paradigma newtoniano. La forza di gravità terrestre, per esempio, viene immaginata come quella capacità del nostro pianeta di agire a distanza su corpi di massa significativamente più piccola, attirandoli a sé senza toccarli: in questo tipo di rappresentazione, lo spazio ha il ruolo di una semplice cornice, sostanzialmente indifferente ai drammi delle prove di forza che si svolgono al suo interno. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Unione Europea, politica, Paradoxa, Occidente, geopolitica

Occidente. Il visconte dimezzato

13 Aprile 2023 di Dino Cofrancesco 1 commento

Sinceramente non so cosa significhi l’Occidente. Da storico delle idee politiche potrei solo dire cosa ha significato per quei pensatori, quei filosofi, quei profeti che ne hanno fatto l’esaltazione o la denigrazione. Credo di poter dire qualcosa, invece, sulle colonne portanti della civiltà euroatlantica che, nell’attuale dibattito tra neo-illuministi e vetero-tradizionalisti, sembrano ignorate. [Leggi di più…]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Unione Europea, società civile, nazionalismo

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Dino Cofrancesco su L’essenza di quel che è imperativo sapere su pace e guerra
    • Sergio Belardinelli su La liaison dangereuse
    • Dino Cofrancesco su «We’ll make a Big Deal»

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.949 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved