Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Ti trovi qui: Home / Il tema in discussione / Un mondo sicuro per la democrazia?

Un mondo sicuro per la democrazia?

15 Febbraio 2024 di Emidio Diodato Lascia un commento

Il 2 aprile 1917, il presidente Woodrow Wilson chiese al Congresso di approvare una dichiarazione di guerra contro la Germania imperiale, proclamando che lo scopo degli Stati Uniti era quello di rendere il mondo «sicuro per la democrazia». La spinta ideale verso l’interventismo democratico proveniva da diversi depositi intellettuali dell’ex-rettore di Princeton, tra cui quello contenente il pensiero di Giuseppe Mazzini. Wilson invocò una grande campagna per portare la democrazia in tutti gli angoli della terra, convinto che il mondo fosse maturo sia per beneficiare dell’esperienza di successo degli Stati Uniti sia per convergere verso standard comuni che riguardavano anche i regimi politici. Superati l’ostilità e il rigetto di cui il progetto di Wilson fu vittima sia negli Stati Uniti sia in Europa, l’ordine internazionale liberale è stato riformulato e rilanciato da F. D. Roosevelt dopo il 1945. Gradualmente, gli Stati Uniti lo hanno sempre più saldato a un sistema di sicurezza collettiva e istituzioni economiche al fine di adattarlo all’evoluzione della Guerra fredda e al processo di decolonizzazione.

Con l’attenuazione della logica bipolare, abbiamo assistito a una spinta verso la globalizzazione dell’ordine internazionale liberale e alla riapertura del dibattitto sul dovere degli Stati di promuovere e sostenere la democrazia nel mondo. In anni recenti, tuttavia, la discussione sull’internazionalismo liberale è apparsa ripiegarsi su una visione molto diversa dell’intento originario di Wilson. Resta ancora valida l’idea per cui se gli Stati Uniti e le altre democrazie consolidate intendono proteggere le loro istituzioni e tradizioni democratiche, allora devono saper intervenire nel contesto internazionale in cui vivono. Tuttavia, nelle parole di John Ikenberry, piuttosto che promuovere la democrazia ovunque, i sostenitori dell’internazionalismo liberale si trovano a dibattere oggi su questioni più basilari, ad esempio: «su quali basi geopolitiche e intellettuali l’internazionalismo liberale può piantare la sua bandiera?».

Dal secondo dopoguerra, la politica estera dell’Italia ha aderito ai nuovi principi dell’internazionalismo liberale. I tre anelli della politica estera nazionale – atlantismo, europeismo, e partecipazione attiva alle Nazioni Unite – sono stati ispirati dall’idea che, attraverso la politica estera, si debba vincolare il Paese alle altre democrazie occidentali, per risolvere insieme i problemi della modernità, attraverso la creazione di un ordine internazionale aperto, basato su regole non rigide e orientato allo sviluppo e al progresso. Nonostante le differenze tra i partiti e le coalizioni di governo, nessuno ha mai posto in dubbio questo orientamento nazionale. Tuttavia, anche per l’Italia si pone, oggi, la questione di quali siano le basi geopolitiche e intellettuali su cui far leva per contribuire a rendere sicuro il mondo, per la (sua) democrazia.

La prima questione geopolitica da considerare è che, come tra le due guerre mondiali, si assiste oggi a una crisi dell’internazionalismo liberale nelle democrazie consolidate. La seconda questione concerne la rivalità sino-statunitense in Asia orientale. La decisione del governo Meloni di non rinnovare il memorandum d’intesa sulla Nuova Via della Seta, insieme all’avvicinamento strategico-militare a Gran Bretagna e Giappone in Asia, oltre alla recente ‘riscoperta dell’India’, segnalano che l’Italia intende svolgere un ruolo proattivo nel Free and Open Indo Pacific, la visione strategica nippo-statunitense che mira a controbilanciare l’influenza cinese nella macroregione rilanciando i principi cardine dell’ordine internazionale liberale. Il progressivo allontanamento da Pechino e il crescente interesse a partecipare a progetti ‘alternativi’ come il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC) costituisce una volontà ‘innovativa’ per l’Italia, impegnata a piantare la bandiera del liberalismo nell’Indo-Pacifico. In direzione diversa appare orientarsi il recente lancio del Piano Mattei per l’Africa, il quale sembra un modo più prudente per affrontare quegli attori del Sud globale che, pur contestando l’attuale ordine internazionale – percepito come discriminatorio nei loro confronti – non hanno una idea comune sull’alternativa da proporre. Oltre a Cina e Russia – che pur avendo una visione affine di ordine internazionale si attestano come partner necessari e non come veri ‘alleati’ – troviamo nella categoria del Sud globale l’Unione Africana. Il Piano Mattei per l’Africa è stato molto criticato per essere una scatola vuota, ma è proprio questa indeterminatezza, e non il tentativo di condizionare l’Africa per portarla dalla nostra parte, a rappresentare un’utile premessa per attenuare il confronto Nord-Sud – la terza grande questione geopolitica – attraverso l’attivazione di una cooperazione paritaria Italia-Unione Africana.

Mentre le basi geopolitiche su cui ‘piantar bandiere di libertà’ devono essere valutate con prudenza e realismo, quelle intellettuali dovrebbero far comprendere meglio l’importanza delle promesse non mantenute dall’internazionalismo liberale. Questo è forse il principale problema che si lega alla prima questione geopolitica. Siamo arrivati al punto che a Davos, sede invernale del World Economic Forum, è stato presentato un sondaggio da cui emerge che il 58% di un campione di super ricchi è a favore di una tassa del 2% sui patrimoni superiori a 10 milioni di dollari e il 54% ritiene che la ricchezza estrema sia una minaccia per la democrazia.   

Immagine articolo Emidio Diodato 14/02/2024

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Democrazie e guerra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Eufrasia su Non genocidio, ma crimini di guerra
    • Giovanni Biondi su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
    • carmelo vigna su Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Europa, democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 193.484 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved