Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
Tu sei qui: Home / Interventi / Verità, Post-verità e Fake News

Verità, Post-verità e Fake News

26 Marzo 2018 di Carmelo Vigna Lascia un commento

Si dice e si scrive – contenti – che siamo nell’epoca della ‘post-verità’. Ma poi ci si lamenta delle ‘Fake News’. Questi due modi di sentire non mi paiono, almeno sulle prime, facilmente compatibili. Questo non vuol dire che non siano o non possano essere vissuti nel nostro quotidiano anche appaiati. In fondo, vivere nell’epoca della ‘post-verità’ sembra voler dire vivere in un’epoca in cui si è liberi da un fardello fastidioso. Senza il vincolo della verità, i giochi dell’umana libertà parrebbero meglio garantiti. Ma quando poi si incorre nelle ‘fake news’, ci si infastidisce e anche si grida allo scandalo. A torto, verrebbe da ribattere. Se siamo nella post-verità, perché dovremmo scandalizzarci davanti alle ‘bufale’? Non fanno anch’esse parte della ‘post-verità’? E ancora: se la verità non è più in giro, come accusare qualche notizia di falso? Falso è il non-vero (il contrario del vero). E se il vero è sparito, come capire che qualcosa è l’opposto (contrario) del vero? La scienza dei contrari è unica, ammonivano i filosofi antichi.

Qualcosa non torna, evidentemente. Provo allora a suggerire alcune (poche) indicazioni per tentare di ridurre lo sconcerto. E anche determinare il torto.

L’etichetta della ‘post-verità’, anzitutto, è un’etichetta in qualche modo riciclata. Dopo la post-metafisica e/o la post-modernità, forse non poteva mancare la post-verità. Solo che, oltre (dopo) la verità, non resta nei nostri discorsi che l’opinione e/o la falsità. Propriamente, si opina, quando non si sa se qualcosa è vero o falso. Si è nel falso, quando si dicono cose che non corrispondono alla realtà constatata.

Ma poi, che cos’è la realtà? È da qui, a mio avviso, che prende il volo la pretesa della post-verità. Molti infatti sono convinti che sia impossibile venire a capo della conoscenza della realtà. E poiché la verità è la realtà delle cose resa manifesta al pensiero, la verità appare loro impossibile. Siamo, appunto, nel tempo della post-verità o della non-verità (che è lo stesso). Ma anche questa, a mio avviso, è una convinzione frettolosa e sbagliata. Perché?

Perché a monte di questa convinzione stanno, mi pare, (almeno) un paio di presupposti e (almeno) un grosso fraintendimento.

Primo presupposto. La convinzione dei Moderni che noi conosciamo non le cose come sono in sé (Kant, e prima anche Cartesio), ma come appaiono ai nostri sensi. Cioè conosciamo le sensazioni, ma non il sentito. Poi, congetturiamo soltanto – a partire da quelle. La versione più recente di questo vecchio presupposto può esser considerata la filosofia come ermeneutica. A nulla è valso tutto il lavoro della fenomenologia della prima metà del Novecento (Husserl), che giurava sulla nostra capacità di andare ‘alle cose stesse”.

Secondo presupposto. In un mondo multiculturale o interculturale le ‘comuni evidenze’ della tradizione occidentale non soccorrono più. Ogni sorta di convinzione ha il diritto al rispetto. Che cosa importi veramente ‘l’umano che ci è comune’ è impossibile da sapere

Il grosso fraintendimento. La ragione mediatica come sapere (‘Prima di pensare, chiedi a Google’). Solo che il mondo dei ‘media’ (Internet, i ‘Social’, la TV, il cinema ecc.) è, appunto, un mondo ‘medio’ tra la realtà e la soggettività conoscente, ossia è un prodotto della nostra mente e del nostro immaginario, dove ognuno può introdurre ogni genere di variante rispetto a ciò che dovrebbe fedelmente riportare come immediatamente appreso.

Sì, come immediatamente appreso. Da più di una ventina di secoli, infatti, si sa molto bene che il luogo originario della ‘verità’ è l’immediatezza della relazione conoscitiva, non la mediazione. Può servire anche la mediazione, certo, ma la mediazione (la ‘dimostrazione’) è un luogo fragile e di facile manipolazione (conscia e inconscia). Quindi raramente può essere considerata rigorosa e affidabile (cioè poi, vera).

Ebbene, se noi viviamo oggi in un mondo dove la ‘mediazione’ (conoscitiva), specie tramite la Rete, si è dilatata a dismisura e occupa la gran parte del nostro ‘sapere’ (quello che ha perduto da un pezzo, appunto, la nota dell’immediatezza – Wikipedia!), perché meravigliarci, se ci si trova continuamente di fronte a distorsioni di ogni tipo (‘Fake News’ comprese). Non si sarà per caso smarrito da parte non pochi di noi il senso semplice della verità, che pur sempre ci abita…?

Archiviato in: Interventi Etichettato con: La post-verità, fake-news

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum
  • Giuseppe IERACI su La giustizia dopo i referendum
  • Pier Paolo Portinaro su Cancel culture, guerra e nuovi eroi

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved