Non possiamo sapere se un giorno il primo trentennio del XXI secolo sarà ricordato come l’Età dei Grandi Accordi. Una prima volta – a mia memoria – abbiamo sentito parlare di un miracoloso deal da Donald Trump, nel gennaio del 2017, quando questi emanò un ordine esecutivo per il ritiro degli USA dal Partenariato Trans-Pacifico e ridiscusse il trattato NAFTA. [continua]
Il tramonto del Novecento

«Nel 1939 – si legge in un inedito di Augusto Del Noce del 1944 – ebbe inizio in Europa una guerra che si prospettava, come forse mai prima nella storia, lotta della barbarie contro la civiltà; mai le parti della ragione e del torto furono così … [continua]
Israele al giudizio dell’Occidente
Il tema della guerra di Gaza scuote ancora oggi l’opinione pubblica italiana e quella di molti altri paesi. Sia per le paure che questo conflitto, così vicino a noi anche geograficamente, provoca tra la gente, sia per gli aspetti umanitari relativi … [continua]
Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato
Il mondo è sottosopra perché Trump ha deciso che la bilancia commerciale americana andava riequilibrata e lo sta facendo con una cura da cavallo – dazi e accordi commerciali volti ad aumentare le esportazioni americane e gli investimenti esteri in … [continua]
Non genocidio, ma crimini di guerra

Non ho nessuna ragione specifica, personale, famigliare, amicale, di tipo culturale, neppure politica nel senso di appartenenza, per sentire, continuare a provare un profondo senso di colpa per le leggi razziali e, soprattutto, in maniera dolorosa … [continua]
«C’è del metodo in questa follia?». La presidenza Trump e la unitary executive theory
Il Project 2025 e i suoi obiettivi Come ricordato in un ‘post’ su Paradoxaforum del 3 aprile (Make America Great Again: non ‘caos’, ma progetto politico), nello scorso mese di marzo l’Institute Montaigne ha pubblicato un articolo di Badouine de … [continua]
Papa Francesco: il pensiero teologico e l’opera riformatrice

Letum non omnia finit. (Non tutto finisce con la morte). Cosa resta della esemplare figura di Papa Francesco? Tantissimo davvero. Mi piace dapprima fare memoria della non comune capacità del Nostro di accogliere la sofferenza come occasione di … [continua]
- 1
- 2
- 3
- …
- 78
- Pagina successiva »