Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

I populismi sul fronte di guerra

21 Luglio 2022 di Sorina Soare 1 commento

Malgrado l’eterogeneità della galassia dei populismi (europei) – per dettagli si veda M. Zulianello (2020) – la necessità condivisa di tutelare la sovranità popolare potrebbe indurci ad una rapida deduzione: i populisti davanti al conflitto in Ucraina dovrebbero schierarsi con il paese aggredito e con il Presidente Zelenski legittimamente eletto dal suo popolo. Una tale deduzione risulta subito troppo semplice e semplificatrice. Infatti, non è un dettaglio il fatto che, seppur con qualche eccezione, l’insieme dei populismi europei si sia trovato in un certo imbarazzo dovuto alla cosiddetta Russian connection.

[continua]

Archiviato in: Interventi

Dalla cancellazione all’obliterazione

7 Luglio 2022 di Laura Paoletti 1 commento

Paradoxa 2_2022

[Editoriale di «Paradoxa» 2/2022, "Cancel culture. Uso e abuso", a cura di Gianfranco Pasquino] Immaginiamo di praticare un’incisione sulla Statua della Libertà, in modo da rimuovere un ampio riquadro rettangolare che va dall’altezza delle spalle fin … [continua]

Archiviato in: Interventi

Il ‘centro’ e le ragazze di Pupi Avati

4 Luglio 2022 di Pino Pisicchio Lascia un commento

centro

La ‘discesa in campo’ di Di Maio ha riacceso i fari sull’isola che non c’è: quel centro di gravità permanente che la Dc e Battiato – con diverse intenzioni – hanno iscritto nella cultura politica e popolare italiana. L’evento ha scatenato l’esegesi … [continua]

Archiviato in: Interventi

«Ragione vegetale». La vita intelligente delle piante

30 Giugno 2022 di Luisella Battaglia Lascia un commento

piante

Le piante sono esseri passivi, insensibili e inerti o hanno forme di attività, intelligenza, comunicazione? Alcune recenti pubblicazioni potrebbero essere l’occasione per avviare una riflessione su un campo di pensiero nuovo e affascinante – la … [continua]

Archiviato in: Interventi

Fuga per la vittoria? Il M5S tra ‘governismo’ e populismo

27 Giugno 2022 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

m5s

Il MoVimento è un partito e adesso – come tutti i partiti che si rispettino – ha la sua prima scissione. Nel partito, a differenza che nel movimento, i soggetti associati perseguono scopi personali (prestigio, gloria, arricchimento, godimento del … [continua]

Archiviato in: Interventi

Cancellare e/o ragionare

23 Giugno 2022 di Giorgio Mariani Lascia un commento

cancel culture

Discutendo delle ripercussioni in ambito letterario della cancel culture, ho fatto riferimento al caso del romanzo di Mark Twain, The Adventures of Huckleberry Finn, e alle discussioni scatenatesi in merito all’opportunità d’insegnare un testo in cui … [continua]

Archiviato in: Interventi

La giustizia dopo i referendum

20 Giugno 2022 di Carlo Guarnieri 2 commenti

giustizia

L’esito negativo dei referendum sulla giustizia era in parte scontato, anche se forse non erano scontate le dimensioni dell’astensionismo: solo poco più del 20% degli elettori si è recato alle urne, un nuovo minimo per questo genere di consultazioni. … [continua]

Archiviato in: Interventi

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 60
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • Populismo
  • Cattolici e politica
  • Tema. Svolgimento
  • comunicazione politica
  • fatti e disfatti
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • Il vaccino della conoscenza
  • Guerra russo-ucraina

Newsletter

* campi obbligatori

Commenti recenti

  • Gianfranco Pasquino su I populismi sul fronte di guerra
  • Gianfranco Pasquino su Dalla cancellazione all’obliterazione
  • Sergio Belardinelli su La giustizia dopo i referendum

GLI AUTORI

IL TEMA IN DISCUSSIONE

Il conflitto in Ucraina: una sfida per l’ordine internazionale

16 Maggio 2022 di Federico Niglia Lascia un commento

I mezzi di informazione tendono a presentare e affrontare il conflitto in Ucraina non solo con categorie riduttive, ma addirittura alimentando una serie di contrapposizioni artificiose che certamente non giovano alla comprensione e al giudizio. Per riportare il dibattito su un binario più costruttivo ci si può iniziare a porre una serie di domande che non vengono poste o che vengono affrontate con … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

La Cina nella guerra russo-ucraina

12 Maggio 2022 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Nel valutare la posizione cinese sull’invasione russa dell’Ucraina, occorre partire da alcuni dati formali. In occasione delle Olimpiadi di Pechino, il 4 febbraio 2022, Putin e XI Jinping fanno riferimento in una loro dichiarazione congiunta ad una «amicizia senza limiti» (amicizia, si noti, e non alleanza) tra i due paesi. Nel documento la Russia ribadisce che considera Taiwan «parte inalienabile … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Aumentare le spese per la difesa? Parliamone!

11 Aprile 2022 di Andrea Locatelli Lascia un commento

La guerra in Ucraina ha sollevato una serie di domande a cui il dibattito politologico non può sottrarsi. Come anticipato da Emidio Diodato in un commento su queste pagine, gli studiosi di politica internazionale hanno il dovere di intervenire nel discorso pubblico e gli strumenti analitici necessari per uscire dalle secche di una polemica (ideologica o interessata che sia) ormai nauseante. Il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Finis Europae? L’UE e la guerra

4 Aprile 2022 di Giuseppe Ieraci 7 commenti

La guerra russo-ucraina impone che ci si interroghi sul futuro dell’UE. L’integrazione europea è stata inizialmente ‘funzionale’, gli Stati mettevano assieme sforzi in ambiti socio-economici limitati, senza preoccuparsi della valenza politica di queste sinergie. Del resto non poteva esserci una valenza politica, perché la Guerra Fredda riduceva la sovranità internazionale europea, consegnava il … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione, Interventi Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Politologi con l’elmetto e ingegneria internazionale

28 Marzo 2022 di Emidio Diodato Lascia un commento

La storia degli equilibri mondiali è da riscrivere, ma si sta scrivendo. Il pubblico ne pare avvertito e cerca di regolarsi. Ma è allevato dalla televisione e dai social e, sotto tutti gli aspetti, rimane altamente disinformato. O, come amava dire Sartori, malinformato. Allo stesso tempo il pubblico viene nutrito di una informazione emotiva, alimentata da immagini che fanno commuovere o … [continua]

Archiviato in: Il tema in discussione Etichettato con: Guerra russo-ucraina

Galleria fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivi

Contattaci

Nova Spes International Foundation
Piazza Adriana 15
00193 Roma

Tel. / Fax 0668307900
email: nova.spes@tiscali.it

Statistiche

  • 134.899 clic

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

© Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved