Paradoxaforum

  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo

«We’ll make a Big Deal»

23 Giugno 2025 di Giuseppe Ieraci Lascia un commento

Non possiamo sapere se un giorno il primo trentennio del XXI secolo sarà ricordato come l’Età dei Grandi Accordi. Una prima volta – a mia memoria – abbiamo sentito parlare di un miracoloso deal da Donald Trump, nel gennaio del 2017, quando questi emanò un ordine esecutivo per il ritiro degli USA dal Partenariato Trans-Pacifico e ridiscusse il trattato NAFTA. [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: politica internazionale, usa, donaldtrump

Il tramonto del Novecento

19 Giugno 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

«Nel 1939 – si legge in un inedito di Augusto Del Noce del 1944 – ebbe inizio in Europa una guerra che si prospettava, come forse mai prima nella storia, lotta della barbarie contro la civiltà; mai le parti della ragione e del torto furono così … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Europa, Novecento

Israele al giudizio dell’Occidente

16 Giugno 2025 di Renato Mannheimer 1 commento

Il tema della guerra di Gaza scuote ancora oggi l’opinione pubblica italiana e quella di molti altri paesi. Sia per le paure che questo conflitto, così vicino a noi anche geograficamente, provoca tra la gente, sia per gli aspetti umanitari relativi … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Israele, guerra

Il baro destino di John Maynard Keynes di non essere ascoltato

26 Maggio 2025 di Vera Negri Zamagni 2 commenti

Il mondo è sottosopra perché Trump ha deciso che la bilancia commerciale americana andava riequilibrata e lo sta facendo con una cura da cavallo – dazi e accordi commerciali volti ad aumentare le esportazioni americane e gli investimenti esteri in … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Trump, Stati Uniti, dazi

Non genocidio, ma crimini di guerra

22 Maggio 2025 di Gianfranco Pasquino 4 commenti

Non ho nessuna ragione specifica, personale, famigliare, amicale, di tipo culturale, neppure politica nel senso di appartenenza, per sentire, continuare a provare un profondo senso di colpa per le leggi razziali e, soprattutto, in maniera dolorosa … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: politica internazionale, Diritti umani, terrorismo

«C’è del metodo in questa follia?». La presidenza Trump e la unitary executive theory

14 Maggio 2025 di Antonio Malaschini Lascia un commento

Il Project 2025 e i suoi obiettivi Come ricordato in un ‘post’ su Paradoxaforum del 3 aprile (Make America Great Again: non ‘caos’, ma progetto politico), nello scorso mese di marzo l’Institute Montaigne ha pubblicato un articolo di Badouine de … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: Trump, Elezioni USA

Papa Francesco: il pensiero teologico e l’opera riformatrice

24 Aprile 2025 di Stefano Zamagni 1 commento

Letum non omnia finit. (Non tutto finisce con la morte). Cosa resta della esemplare figura di Papa Francesco? Tantissimo davvero. Mi piace dapprima fare memoria della non comune capacità del Nostro di accogliere la sofferenza come occasione di … [continua]

Archiviato in: Interventi Etichettato con: pensiero teologico, Papa Bergoglio

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 78
  • Pagina successiva »

Tema in discussione

  • L'Europa da Ventotene ad oggi
  • I voti dell'Europa
  • Democrazie e guerra
  • Presidenzialismo
  • Guerra russo-ucraina
  • Il vaccino della conoscenza
  • Rientro a scuola. La sfida al Covid
  • CoVid19. Le angolazioni della crisi
  • Fatti e disfatti
  • Unione Europea
  • Il ’68, lo Stato, la nazione
  • Comunicazione politica
  • Newsletter

    * campi obbligatori

    Commenti recenti

    • Roberto Giannetti su Il tramonto del Novecento
    • Dino Cofrancesco su Il tramonto del Novecento
    • Ieraci Giuseppe su Il tramonto del Novecento

    GLI AUTORI

    IL TEMA IN DISCUSSIONE

    L’Europa da Ventotene ad oggi

    Il Manifesto di Ventotene. Qualche considerazione di metodo

    31 Marzo 2025 di Dino Cofrancesco 3 commenti

    Giuseppe Ieraci sul post di ParadoxaForum, del 28 marzo, Sovversivi e comunisti a Ventotene, analizzando criticamente Il Manifesto di Ventotene ha parlato di «un apparato concettuale che oggi desta perplessità: lotta e coscienza di classe, rivoluzione, collettivizzazione, proletariato, sfruttamento capitalistico, imperialismo, si tratta di un linguaggio tardo ottocentesco che era tipico dell’humus … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Ventotene, politica, storia, L'Europa da Ventotene ad oggi

    Sovversivi e comunisti a Ventotene

    27 Marzo 2025 di Giuseppe Ieraci 2 commenti

    «La caduta dei regimi totalitari significherà sentimentalmente per interi popoli l’avvento della ‘libertà’; sarà scomparso ogni freno, ed automaticamente regneranno amplissime libertà di parola e di associazione. Sarà il trionfo delle tendenze democratiche». Sono parole di Silvio Berlusconi? Oppure di Volodymyr Zelenskyj? … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: Governo italiano, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene

    Quelli che l’Europa di Ventotene

    24 Marzo 2025 di Gianfranco Pasquino 1 commento

    «L’Europa di Ventotene», ha affermato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «non è la mia Europa». Non avrebbe certamente potuto esserlo poiché lei non si sarebbe mai trovata fra i confinati a Ventotene, ma certamente a Roma fra i confinatori fascisti. Perché gli alleati del regime fascista che metteva in galera e confinava i suoi oppositori erano proprio i nemici dell’Europa di Ventotene. … [continua]

    Archiviato in:Il tema in discussione Contrassegnato con: democrazia, L'Europa da Ventotene ad oggi, Ventotene, Europa

    Galleria fotografica

    Questo slideshow richiede JavaScript.

    Archivi

    Privacy Policy

    Contattaci

    Nova Spes International Foundation
    Piazza Adriana 15
    00193 Roma

    Tel. / Fax 0668307900
    email: nova.spes@tiscali.it

    Statistiche

    • 194.002 clic

    Seguici

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • YouTube

    © Copyright 2016 Paradoxa Forum · All Rights Reserved